OMELIA DEL PARROCO NELLA MESSA DELL’ULTIMO GIORNO DELL’ANNO 2019 (Seconda parte)

  • 20/01/2020
  • Don Gabriele

OMELIA DEL PARROCO NELLA MESSA DELL’ULTIMO GIORNO DELL’ANNO 2019 (Seconda parte)

(Continua) Rendiamo grazie a Dio per la vita della nostra Diocesi di Lodi, in tutte le sue componenti. Il cammino sinodale da poco avviato, sul finire della Visita Pastorale del Vescovo, ci induce a sperare nel rilancio della vitalità della nostra Chiesa particolare, affinché possa rispondere con umile ardimento al rinnovato invito del Signore: Duc in altum, cioè a prendere il largo e a gettare le reti, sulla parola di Gesù, per una rinnovata pesca miracolosa. Rendiamo grazie il perché Signore ha condotto per mano anche quest’anno la nostra parrocchia. L’Eucaristia della domenica e delle altre feste ci ha convocato molte volte: qui ci siamo edificati come comunità, attraverso il Corpo di Cristo, che ci fa essere suo corpo nella storia. Resta il rammarico per quanti ancora disertano questo incontro o lo vivono come un fatto privato, ricadendo nella logica individualistica di “soddisfare il precetto”, intendendo cioè la Messa come una questione da risolvere solamente con Dio, a prescindere dalla comunità e sentendosi liberi – e a posto – di disertare abitualmente la Messa della propria parrocchia. Rendiamo grazie al Signore per la celebrazione del sacramento della Riconciliazione, in cui riceviamo il perdono del Signore e ci riconciliamo anche con la Chiesa, che abbiamo ferito con i nostri peccati. C’è ancora molto da fare affinché questo sacramento diventi davvero una “celebrazione” del perdono di Dio a cui si giunge dopo una preparazione che lo fa diventare infine anche gustoso e non solamente faticoso. Rendiamo grazie per il 19 bambini rinati a vita nuova nel Battesimo; per i 31 bambini che per la prima volta si sono accostati al sacramento della riconciliazione; per i 33 bambini che hanno ricevuto per la prima volta il Corpo del Signore, per i 37 ragazzi a cui è stato amministrato il sacramento della Cresima; per i 9 quattordicenni che hanno fatto la professione di fede e per i 10 diciottenni che l’hanno rinnovata. Come vedete i ragazzi e i giovani della professione di fede sono poco numerosi. Inutile dire quanto ci preoccupa la condizione giovanile della nostra parrocchia e del nostro paese. Domani, alla Messa della Pace, aggiungerò qualche ulteriore pensiero. Questa sera basti dire che continueremo a lavorare perché l’orizzonte del Vangelo offra a questi giovani il senso che vanno a cercare qui e là, magari anche con la trasgressione, ma non riescono a trovare. Ringraziamo e preghiamo per le 6 coppie di fidanzati che si sono unite in matrimonio. Nuovamente faccio appello ai conviventi e agli sposati solo civilmente affinché non accantonino la necessaria riflessione sul fatto che la loro condizione di battezzati richiede che l’unione con il proprio compagno e la propria compagna possa essere raggiunta dalla grazia sacramentale del matrimonio. Affidiamo nuovamente al Signore i 57 tra sorelle e fratelli che sono tornati alla sua casa, pregando soprattutto per i familiari che fanno fatica ad elaborare questo lutto: per essi chiediamo il dono della fede che porta consolazione, perché nella comunione dei Santi i nostri cari non sono separati da noi, e verso la dimora in cui essi si trovano noi stiamo camminando. Rendiamo grazie anche per il graduale risanamento economico dei conti della comunità parrocchiale. A tal proposito, vi rendo noto che la disponibilità economica della parrocchia alla data di oggi è pari ad Euro 51.550,00. Il debito è di Euro 162.888,00 ed è rappresentato dall’unico mutuo, in scadenza nel 2026, la cui rata mensile è pari ad Euro 2.234. Segnalo che lo scorso anno - alla data di oggi - il debito ammontava ad Euro: 197.575,00. In un anno abbiamo avuto un recupero di Euro 34.687. Come vedete, il processo di risanamento continua, se si considera che a far data al 1° ottobre 2012, cioè 7 anni fa, esso era stimato in Euro 815.575 e al 31 dicembre 2015, cioè 3 mesi dopo il mio ingresso come parroco era pari ad Euro 472.521,19. Nell’anno che si sta chiudendo, la nostra parrocchia ha devoluto la cifra di Euro 13.220 a favore di opere caritative e di evangelizzazione, attraverso le diverse raccolta per giornate nazionali, diocesane e straordinarie. Vi segnalo, inoltre, che per il forno del pane per la gente di padre Enrico Uggè la raccolta qui a Castiglione ha fruttato 3.000 Euro, a cui si aggiungono i 1.000 Euro della parrocchia di Terranova. Per quel che concerne il restauro dell’organo, abbiamo già saldato ai restauratori della cassa lignea e della sezione fonica la somma di Euro 156.156,56. Mi fa piacere inoltre informarvi che abbiamo partecipato con frutto ad un Bando Regionale per il restauro del nostro Serassi, ottenendo un finanziamento di Euro 150.000. C’è dunque ancora un piccolo sforzo da fare, nell’attesa di sentirlo nuovamente suonare in occasione della festa dell’Assunta 2021. Il ringraziamento dell’Eucaristia si prolungherà questa sera nel Te Deum, cantato da generazioni e generazioni, al quale si uniscono le nostre umili e commosse voci perché il Signore è davvero buono e grande nell’amore.

Ultime News

18/04/2025

Omelia del Parroco durante la Missa in Coena Domini

12/04/2025

LA VIGILANZA DEL GIOVEDI’ SANTO PER COMBATTERE L’INSENSIBILITA’ VERSO DIO E VERSO IL MALE DEL MONDO

05/04/2025

IL PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI DOMENICA 6 APRILE ALLA CATTEDRALE

29/03/2025

FONDO DIOCESANO DI SOLIDARIETA’